Le nostre ricette non sono come tutte le altre… pertanto possono piacere o non piacere, ma posso anche riuscire o non riuscire, l’importante è mettere sempre quell’ingrediente segreto che nessuno vi dice nei libri di ricette… sapete qual’è? L’Amore! Non mettetevi in cucina se siete arrabbiati, o qualcosa non va… Cucinate con passione, solo cosi la nostra farina si “attiverà”!!! Provare per credere…
Le cose più belle succedono attorno a una pizza appena sfornata.
Cit. Nonno Giuseppe

INGREDIENTI:
- 150g farina di manitoba
- 350g di FARINA TIPO 1 “Mangio Sano”
- 300ml di acqua
- 10g di lievito di birra
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaio di sale
- 50ml di olio
—————–
Peparazione
Per preparare la pizza di grani antichi iniziate sciogliendo il lievito di birra e lo zucchero nell’acqua a temperatura ambiente. Versate il tutto in una ciotola capiente insieme alla farina Manitoba e alla farina tipo 1 “Mangio Sano”.
Iniziate a impastare con una forchetta o con le mani, fino a far assorbire tutta l’acqua alla farina. Quando l’impasto comincia a prendere forma, aggiungete il sale e l’olio. Continuate a lavorarlo con energia per alcuni minuti, fino a ottenere una consistenza liscia, elastica e omogenea.
A questo punto, formate una palla con l’impasto e trasferitelo in una ciotola leggermente unta. Coprite con pellicola e un canovaccio pulito, quindi lasciate lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore, o comunque fino al raddoppio del volume.
Terminata la lievitazione, ungete una teglia da forno e stendetevi delicatamente l’impasto con le mani. Lasciate riposare per altri 30 minuti per permettere un’ulteriore leggera lievitazione.
Ora non vi resta che farcire la pizza a piacere: potete scegliere una semplice base di pomodoro e mozzarella oppure sbizzarrirvi con ingredienti stagionali.
Infornate in forno statico preriscaldato a 250°C e cuocete per 15–20 minuti, finché la base sarà ben cotta e dorata.
La vostra pizza fatta in casa è pronta per essere gustata: fragrante, genuina e ricca di sapore!